Descrizione
L’Autore presenta una figura di Paolo lontana dalle agiografie o mitizzazionidi uomo senz’altro eccezionale, fuori dal comune, ma prima di tutto«uomo». Uomo in una società di uomini, Paolo è intimamente intriso dellacultura del proprio tempo di cui è autenticamente figlio: è ebreo, è greco, ècittadino romano. Qui l’Autore fa un passo in più e riconosce i tempi diPaolo come straordinariamente somiglianti ai nostri: entrambi tratteggianouna società multiculturale, globalizzata, a più voci, dove il pluralismo religiosogenera relativismo o il suo contrario, l’estremismo.
Dopo aver letto il libro Paolo di Andrea Riccardi ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereCristianesimo
- Listino:€ 9,50
- Editore:Paoline Editoriale Libri
- Collana:Al pozzo di Sicar
- Data uscita:12/09/2008
- Pagine:72
- Lingua:Italiano
- EAN:9788831535120
Parole chiave laFeltrinelli:
società, spiritualità, San Paolo, teologia cristiana, cattolicesimo romano, paolo (san), chiesa cattolica romana, attualità