Il libro in questione è L’artista di Barbara A. Shapiro, una pubblicazione recente, pubblicato nel 2015 e tradotto in italiano nel 2016. Un romanzo storico che vede intrecciate le vite di Danielle, Alizéè, Mark Rothko, Lee Krasner, Eleanor Roosvelt, Jackson Pollock e tutta una serie di altri personaggi, ma sono loro i protagonisti della vicenda. A parte le due protagoniste, Danielle e Alizée, sono tutte persone realmente esistite e che in un qualche modo fanno da contorno alla vicenda. Tutto incentrato sulla ricerca. Danielle nel 2015 ricerca la prozia Alizée, sparita a New York nel 1941. Alizée, una ragazza francese, di origini ebraiche (guarda un po!) che si trasferisce a New York per perseguire il suo sogno di artista muralista. La vita di Alizée nella grande mela è molto piena e movimentata, sempre in compagnia dei suoi amici artisti, quelli realmente esistiti, si impegna, grazie alla conoscenza con la allora fisrt lady Eleanor Roosvelt nella realizzazione di un murales a sfondo politico, un po’ come il Guernica di Picasso, per denunciare la situazione che si sta profilando nella vecchia Europa in quegli anni, l’ascesa al potere di Hitler, l’annessione dell’Austria, la guerra in Polonia e lo scoppio “ufficiale” della seconda guerra mondiale. L’aria che si respira sembra quella delle coffee houses inglesi del XX secolo, artisti che parlano di arte e di come migliorare la propria arte, di come sperimentare. Alizée è la prima che sperimenta tecniche nuove, stili diversi, sperimenta tutto. Fa di tutto pur di salvare, cercando di procurare loro i visti per gli USA, i suoi parenti rimasti in francia e perseguitati dai nazisti. Danielle riesce a ripercorrere tutta la vita di Alizée negli anni a New York, ma non riesce più a seguire le sue tracce dopo il 1941…
Il testo scorre, scorre come burro sciolto su una superficie calda, si lascia leggere e apprezzare. Sarà che il periodo storico mi ha sempre affascinato, mi sono sempre chiesta “perché?”, sarà perché il libro è veramente scritto bene, sarà che le emozioni dei personaggi, che si leggono tra le righe e tra le parole dell’autrice, sono veramente coinvolgenti: paura, ansia, terrore, allegria, amore per la propria passione, tutte emozioni fortissime che trapelano ad ogni parola. Le emozioni sono come chiazze di colore, come le stesse chiazze di colore usate dagli artisti che vivono la vicenda.Come la tela squarciata di Fontana, le strisciate di colore di Pollock, le sensazioni di questo libro sono forti come le idee trasmesse dalle tele degli stessi artisti.
Arrivò una lettera da Tante. Sembrava scritta in fretta e furia. Niente data, niente formule introduttive. Alizée la lesse tre volte prima di capirne completamente il significato.
So che stai facendo tutto quello che puoi, ma devi trovare un visto per Alain. Immediatamente. Domani ci nasconderemo. Con l’arresto di Oncle e la scomparsa di Henri, penso che sia la nostra unica possibilità. Quando ottieni il visto contatta l’uomo che ci ha già aiutato, del quale ti ho parlato. Sa dove ci troviamo e ce lo farà avere. È essenziale. Non esagero se ti dico che se non ce ne andiamo subito, moriremo. Ti voglio bene. Ti ho sempre voluto bene, e sempre te ne vorrò.
<link rimosso>
L'artista
di Barbara A. Shapiro
4 giorni lavorativi
€ 15,30
Descrizione
Danielle lavora alla casa d’aste Christie’s, dove si occupa di attribuire opere anonime. Un giorno, dietro ad alcuni quadri che sembrano di Rothko trova dei frammenti di altri dipinti, molto simili a quelli che faceva la prozia Alizée Benoit, scomparsa misteriosamente nel 1940. Rimasta orfana giovanissima, Alizée viene cresciuta in Francia dagli zii ebrei fino a quando nel 1939 va a New York, e inizia a lavorare per un’agenzia che si occupa di progetti culturali. Lì dipinge e conosce i grandi maestri dell’espressionismo americano: da Mark Rothko (che diventa il suo amante) a Lee Krasner e Jackson Pollock. Finché un giorno la moglie del Presidente Roosevelt le affida la realizzazione di un grosso murale da esporre nella biblioteca di New York. Quando, però, il fratello Henri le scrive dicendole che la situazione per gli ebrei in Europa si è fatta insostenibile, Alizée cerca di ottenere dei passaporti per la propria famiglia, ma si scontra con l’antisemitismo del vice-segretario americano. La nave su cui gli zii viaggiano verso gli Stati Uniti viene fatta tornare in Europa. Prima lo zio e poi il fratello Henri, sono rinchiusi in un campo di prigionia a Drancy. Alizée allora ha un’idea: sostituirà il murale commissionatole dalla signora Roosevelt con un altro ispirato a Guernica, sperando di smuovere l’opinione pubblica, e poi andrà in Francia ad aiutarli. Mentre Rothko e gli altri suoi amici pittori finiscono l’opera e la dividono in tanti pezzi, Alizée prende una nave per la Francia e va a Drancy, dove fa perdere le proprie tracce. E dove la nipote Danielle deciderà di andare a cercarla. Barbara Shapiro torna con un romanzo che unisce l’affascinante mondo dell’arte alle barbarie della Seconda guerra mondiale e della Shoah.
Dopo aver letto il libro L'artista di Barbara A. Shapiro ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Listino:€ 18,00
- Editore:Neri Pozza
- Collana:I narratori delle tavole
- Data uscita:09/06/2016
- Pagine:365
- Formato:brossura
- Lingua:
- EAN:9788854512405
Parole chiave laFeltrinelli:
narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945), calendarioneripozza2018
Su LaEFFE

20/02/2019 | 00:45
ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
Le sorelle Bennet hanno coronato il loro sogno d’amore, ma… hanno deciso di tornare su laF: perché il primo incontro non si scorda mai!Elizabeth Bennet è una ragazza forte, indipendente, molto razionale; sua sorella, Jane, è invece dolce, sensibile e romantica. Entrambe bellissime, le loro vite cambieranno in seguito all’incontro con il giovane e affascinante Mr. Bingley ed il suo amico, il misterioso Mr. Darcy.Riusciranno le due sorelle a superare i loro e altrui orgogli e pregiudizi e a diventare la signora Bingley e la signora Darcy?Interpretato da Colin Firth, la serie che valse a Jennifer Ehle il premio di miglior attrice ai BAFTA Production & Performance Awards 1996 e che vinse l’Emmy 1996 per i Migliori costumi.

20/02/2019 | 14:55
RACCONTI DALLE CITTÀ DI MARE
Taipei, Valparaiso, Roma, Philadelphia, Montevideo, Kuala Lumpur, Portland, Atene, Toronto, Nantes, Glasgow, Budapest e Dakar: su laeffe arriva la quinta entusiasmante stagione dei Racconti dalle città di mare.Alcune delle città più importanti al mondo sono state costruite vicino al mare, diventando luoghi simbolo: porti, città commerciali o mete turistiche.Nella nuova stagione, Sophie Fouron ci accompagna in un percorso in giro per il mondo alla scoperta della loro bellezza, della loro complessità e della loro vera anima.