Un prato, una selva, una grotta, una spiaggia, una casa, ogni luogo secondo Pavese può essere un simbolo, può avere un significato assoluto, isolato dal mondo, può evocare il ricordo di un fatto, di un gesto, di un evento, può diventare perfino mito. L'autore affronta questo tema attraverso una raccolta di ventinove racconti tutti narrati in prima persona, molto suggestivi e curati nella prosa, divisi in tre sezioni, ognuna delle quali è dedicata ad un luogo e ad una diversa fase della vita. Si parte dall'inizio dell'adolescenza, quando si è ancora divisi tra il gioco e la voglia di confrontarsi con gli adulti, quando alla persistenza di alcune paure infantili fa da contraltare una nascente baldanza derivante dal desiderio di nuove scoperte. È la parte dedicata al mare, un mare che incarna la voglia di crescere e di scoprire il mondo, che rappresenta una meta agognata da raggiungere per uscire finalmente dal piccolo universo in cui si è relegati e in cui usanze, riti e abitudini si ripetono rassicuranti ma al contempo monotoni. Poi si comincia a crescere, a saperne di più, ci si allontana dalla bolla dorata dell'infanzia per affacciarsi timidamente nella vita vera. È la città il luogo che rappresenta questa crescita, è lì che si matura e ci si sviluppa, lì si fanno esperienze nuove e contrastanti. Alle feste si contrappongono le strade deserte, alle nottate in compagnia si alternano periodi di solitudine. Infine si raggiunge la piena maturità, la vita si fa più dura e impegnativa. Siamo nella terza parte, quella dedicata alla vigna che diventa l'emblema dei luoghi dell'infanzia, quelli a cui si torna piacevolmente col pensiero quando si è ormai adulti e spesso il potersi rifugiare in ameni ricordi è uno dei pochi antidoti alle asprezze che ci circondano. Rievocare le memorie infantili è altresì un mezzo per conoscere meglio se stessi e il proprio presente perché, secondo Pavese, proprio nell'infanzia è possibile trovare le tracce del nostro essere. "Il concepire mitico dell'infanzia è insomma un sollevare alla sfera di eventi unici e assoluti le successive rivelazioni delle cose...Così ognuno di noi possiede una mitologia personale che dà valore, un valore assoluto, al suo mondo più remoto, e gli riveste povere cose del passato con un ambiguo e seducente lucore dove pare, come in un simbolo, riassumersi il senso di tutta la vita."
Descrizione
Racconti colmi di incanti sommessi, una prosa attenta e precisa in un libro che è un inventario dei temi piú cari di Cesare Pavese: il mito innocente e selvaggio che si svela nella campagna, la solitudine metropolitana, l'io fanciullo e la memoria dell'infanzia, le contraddizioni che rimandano ai valori archetipi dell'esistere. Tre sono le parti di cui si compone Feria d'agosto: Il mare, dove le memorie infantili diventano tramite di conoscenza; La città, dove una giovinezza piú adulta tenta di perpetrare il gioco delle scoperte fanciullesche; e La vigna, dove il divario fra uomo e ragazzo si fa dramma nel ricordo di un'età assoluta. La lingua, come ha scritto Italo Calvino, è "trasparente, morbida, guardinga" e i personaggi sono "ricavati da una materia affettiva ancora calda; immagini piú rare ma legate a una verticalità di memoria tali da darci un brivido". Racconti quali La giacchetta di cuoio o Le case sono da annoverarsi tra le prove piú significative e complete della narrativa di Pavese.Con la cronologia della vita e delle opere, la bibliografia ragionata e l'antologia della critica.
Dopo aver letto il libro Feria d'agosto di Cesare Pavese ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Listino:€ 11,00
- Editore:Einaudi
- Collana:Tascabili scrittori
- Data uscita:22/05/2007
- Pagine:-
- Formato:Tascabile
- Lingua:Italiano
- EAN:9788806189266
Parole chiave laFeltrinelli:
narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945), PromoNarrativa, telomare