Si può essere musulmane e femministe allo stesso tempo? Per quanto i termini “emancipazione” e “islam” possano apparire difficili da conciliare, Anna Vanzan, attraverso un’accurata inchiesta sul campo, smentisce ogni pregiudizio occidentale in proposito, raccontando l’impegno di molte donne islamiche nel promuovere una nuova interpretazione del Corano, che renda la religione musulmana compatibile con i diritti femminili.
Descrizione
Dopo decenni di silenzi e nonostante l’omertà delle gerarchie, è esploso in tutta la sua virulenza lo scandalo della pedofilia nel clero cattolico. Centinaia di migliaia di vittime accertate in tutto il mondo testimoniano un fenomeno di dimensioni inquietanti, paragonabile a uno sterminio. Un crimine, quello degli abusi del clero sui bambini che non ci fa trascurare il fatto che le violenze pedofile avvengono spesso nell’ambito della cerchia familiare. Senza dimenticare anche la dimensione internazionale assunta dal cosiddetto “turismo sessuale” e dalla pedopornografia on-line. Reati disumani che a loro volta alimentano altri reati disumani, a cominciare dalla tratta dei minori. Che non risparmia nessuna popolazione nel globo. Ma riguardo al fenomeno pedofilia nella Chiesa si segnala un fatto nuovo: dal modo in cui i media stranieri hanno trattato la vicenda alla reazione dell’opinione pubblica sembra infatti trapelare un nuovo atteggiamento. Che è di totale indignazione. Cosa è cambiato? Per dare una risposta a questa domanda, il libro indaga la storia del pensiero che ha fatto da matrice all’azione e ha garantito l’impunità dei pedofili. Si parte dall’analisi delle radici culturali della pedofilia, un crimine che in Occidente si consuma da 2500 anni sotto la copertura culturale che comincia con Platone, Socrate e Aristotele. Una cultura e un modo di pensare il bambino che segna 20 secoli di cattolicesimo e che nel Novecento ha trovato nuova velenosa linfa in Freud, padre di quell’idea violenta e assolutamente infondata che il bambino abbia già una sessualità. Sino ad arrivare al pensiero, anche sessantottino, per cui in fondo al bimbo piacerebbe essere violentato fisicamente e psichicamente dall’adulto. Lo sosteneva Foucault, proprio negli anni in cui la Chiesa emanava il testo segreto “Crimen sollicitationis”. E d’accordo con questo pensiero criminale del filosofo francese si sono detti intellettuali e politici, italiani e stranieri. Da Cohn-Bendit a Vendola.
Dopo aver letto il libro Chiesa e pedofilia di Federico Tulli ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereScienze sociali
- Listino:€ 18,00
- Editore:L'Asino d'Oro
- Data uscita:28/10/2010
- Pagine:208
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788864430515
Parole chiave laFeltrinelli:
violenza sui minori, storia della chiesa, cattolicesimo romano, cristianesimo, chiesa cattolica, chiesa cattolica romana, violenza e molestie sessuali, pedofilia