Descrizione
La crescita civile ed economica del Paese è appesantita e frenata da un insieme complesso e complicato di residui di “un’altra storia” e dall’impotenza a intraprendere processi di modernizzazione. In questo quadro uno dei fattori più potenti – in negativo o in positivo – è dato dal sistema infrastrutturale della mobilità territoriale e urbano. Il problema della mobilità e delle sue forme fisiche è ormai diventato un’emergenza: la sua soluzione un passaggio indispensabile per superare le condizioni di inadeguatezza (premessa dei fenomeni depressivi…). E’ ormai evidente che i molti tentativi – progetti e realizzazioni – di (semplici) innovazione tecnica e tecnologica hanno un loro limite “radicale” proprio nell’impatto con la condizione “identitaria” dell’Italia: l’essere cioè il luogo a più alta sedimentazione storica, artistica paesaggistica del mondo. Gli studi qui raccolti tentano di dare risposta – teorica e sperimentale – ad alcuni interrogativi sapendo bene che è nel concreto dei casi, non certo in una generalistica definizione di norme e di tecniche, che possiamo trovare le tracce di alcune ricomposizioni tra bisogni organizzativi-funzionali e identità storiche, artistiche, paesaggistiche.
Dopo aver letto il libro Forme in movimento di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereArchitettura
- Listino:€ 21,00
- Editore:Officina
- Data uscita:20/05/2008
- Pagine:-
- Lingua:Italiano
- Curatori:Gianni Fabbri
- EAN:9788860490438