Descrizione
L'autore tratta della nascita dei regimi fascisti, analizzandone i principi fondamentali, e approfondisce i concetti di coraggio, coerenza e tradimento, spesso male interpretati, con il supporto del pensiero filosofico di Platone, Aristotele e Kant. Focalizza, quindi, l'attenzione sull'Armistizio dell'8 settembre 1943, che ha obbligato i giovani di allora a fare scelte dalle tragiche conseguenze, ed evidenzia come la Resistenza sia stata libera, non condizionata da obblighi, mentre l'immaturità, la dipendenza della propaganda e un malinteso concetto di fedeltà abbiano guidato chi ha aderito alle file opposte. Il testo è seguito da una "conversazione" tra Marco Doria e l'autore in cui, tra le altre cose, quest'ultimo ci rivela l'evoluzione della sua identità di italiano e di ebreo, i pensieri e i valori cui ha tenuto fede durante e dopo la prigionia.
Dopo aver letto il libro Coerenza e coraggio di Gilberto Salmoni ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereContemporanea
- Listino:€ 7,00
- Editore:Frilli
- Collana:I tascabili
- Data uscita:01/01/2005
- Pagine:120
- Formato:Tascabile
- Lingua:Italiano
- EAN:9788875630966
Parole chiave laFeltrinelli:
storia del 20. secolo dal 1900 al 2000, guerra mondiale 1939-1945, guerra e operazioni di difesa, seconda guerra mondiale, storia d'italia