Norman Mailer, Grace Paley, Philip Roth, Saul Bellow. E poi Jack Kerouac, Allen Ginsberg. Insomma: New York anni 50 e 60 nel pieno fermento culturale tra la beat e i nuovi esponenti della letteratura americana che verranno. Marisa Bulgheroni li ha incontrati tutti da appassionata ed esperta americanista; in questa estrema testimonianza, come una narrazione di eventi, di voci, di personaggi, Marisa Bulgheroni racconta mezzo secolo di vita americana: non solo la letteratura, ma i cambiamenti della società, della politica, del costume, sullo sfondo dei volubili palcoscenici di New York.
Chiamatemi Ismaele. Racconto della mia America
di Marisa Bulgheroni
3 giorni lavorativi
€ 14,87
Descrizione
È il 1959 e una giovane studiosa italiana arriva a New York. Alle spalle, le letture della sua infanzia e della sua adolescenza. "Piccole donne", letto e riletto, fino all'irrompere di "Moby Dick", con quell'incipit che le aveva rivelato la diversità e l'anomalia di un'altra letteratura. Ha il compito di scrivere un libro sulla nuova narrativa americana. Non conosce nessuno, o quasi, ma non le mancano intraprendenza e un'inesauribile curiosità, la sua musa. Nei riti sociali, o nell'intimità delle loro case, in pochi mesi incontra Mailer, Ellison, Baldwin, Edmund Wilson, l'appartata Carson McCullers, Lowell, Bellow e nuovi talenti come il giovane Philip Roth e l'imprevedibile Grace Paley. Stringe legami destinati a durare. Scopre che l'arte dell'intervista letteraria s'impara sul campo, che è insieme emozione e disciplina, canto e controcanto, sigillo al giudizio critico già formulato. In una New York in continua metamorfosi, la giovane studiosa vede emergere una città sotterranea fino allora ignorata dai più: nell'aria turbinano le parole di una nuova lingua che mira a nominare l'innominabile. "Urlo" di Alllen Ginsberg, recitato in pubblico da una costa all'altra, ha sprigionato le immagini di un'America notturna, terra incognita carica di promesse. Negli anni, dopo l'esplosione dei beats, vedrà disgregarsi quei miti comunitari che avevano assegnato al romanzo e alla poesia il compito di scandagliare il ruolo e il destino della donna e dell'uomo contemporanei.
Dopo aver letto il libro Chiamatemi Ismaele. Racconto della mia America di Marisa Bulgheroni ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereCritica letteraria
- Listino:€ 17,50
- Editore:Il Saggiatore
- Collana:La cultura
- Data uscita:29/08/2013
- Pagine:256
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788842817109
Parole chiave laFeltrinelli:
autobiografie generali, società e cultura, studi generali, letteratura americana, storia e critica: letteratura dal 1900, letteratura