Descrizione
Il volume ripercorre lo studio delle fonti su "Gesù nella Storia" lette nella prospettiva normativa della prassi giuridica dell'Israele antico che di lì a poco avrebbe dato vita alle grandi compilazioni della Mishna e del Tamud. Attraverso questa lettura viene sottolineata la personalità giuridica del Gesù della storia e il suo contributo alla formazione del diritto del Nuovo Israele che modifica profondamente il diritto e la prassi giuridica precedente fondata dalle scuole rabbiniche e che il Battista aveva già avversato.
Dopo aver letto il libro Gesù il legislatore. Un contributo alla formazione del patrimonio storico-giuridico della Chiesa nel I millennio cristiano di Onorato Bucci ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereCristianesimo
- Editore:Libreria Editrice Vaticana
- Collana:Atti e documenti
- Data uscita:01/09/2011
- Pagine:-
- Lingua:Italiano
- EAN:9788820985271
Parole chiave laFeltrinelli:
gesù cristo, teologia cristiana, cattolicesimo romano, fede, diritto canonico, diritto ecclesiastico, chiesa cattolica romana, vicenda storica di gesù