Un libro sulla rinascita, sulla scoperta e l'accettazione dei propri limiti e delle proprie debolezze. E' un incoraggiamento a non perdere mai quella luce che ci fa brillare gli occhi, quella voglia di vivere che ci rende unici. E' vietato perdere l'attenzione per le piccole cose, per un sorriso di un passante, per la vista di una città da un balcone la sera, per i momenti di solitudine. Perché le piccole cose sono quelle che facciamo presto a lasciare da parte, ma sono anche quelle che, se notate, danno felicità maggiore.
€ 13,60
Prenota e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino
Verifica la disponibilità del tuo prodotto nel Negozio più vicino

Descrizione
Bisogna prendersi cura dei doni come se fossero piccoli fiori selvatici: sbocciano senza il nostro aiuto, ma dobbiamo fare attenzione a non calpestarli, a non maltrattarli. E la piccola Livia di doni ne ha eccome. Come si fa a non accorgersene? Lei è una che quando si muove assomiglia a una nuvola trascinata dal vento, capace di rendere più colorato tutto quello che tocca. È timidissima, parla poco, però sorride a tutti. E poi ama scrivere, perché farlo la fa sentire diversa, nel senso di speciale, come se nelle sue vene al posto del sangue scorressero le parole. È un cuore puro il suo, e fragile, e per questo avrebbe bisogno di essere accudito e protetto. Però si sa, le stelle, le stesse alle quali Livia bambina si rivolge sommessamente tutte le sere, seduta sul terrazzo di casa, molto spesso si fanno gli affari loro e non sempre hanno voglia di guardare giù, di ascoltarci. Infatti, a un certo punto, nella vita di Livia accade qualcosa che le inceppa il cuore. Coll'aggravarsi della depressione della madre, tutto per lei diventa faticoso, difficile. Ragazzina sognatrice e poi giovane donna, Livia cerca comunque di spiccare il volo ma, quasi fosse una farfalla con un'ala di seta e una di piombo, non fa che sbattere da tutte le parti rovinando puntualmente al suolo. Così, caduta dopo caduta, sfinita da un amore - quello per la mamma malata - che si ciba della parte migliore di lei, inizia a non fare più caso alle piccole magie che accadono ogni giorno e finisce per rassegnarsi a lasciare andare tutti i suoi sogni. Quel che non sa è che l'amore è più potente di qualsiasi delu
Dopo aver letto il libro Sempre d'amore si tratta di Susanna Casciani ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Un racconto in prospettiva.
Scritto da Mariagiuseppail 09 febbraio 2019Affronta il tema della depressione attraverso il racconto indiretto di una bambina che sarà a sua volta adulta. Riesce a trasmettere il peso del disturbo senza appesantire.
Uno dei miei preferiti.
Scritto da kateyes.kcil 30 maggio 2018 Ho letto da poco questo libro e l'ho finito in una notte. Scorrevole, adolescenziale, toccante e commovente. Susanna ti sa entrare nel cuore e non ti lascia più andare.
Lo consiglio assolutamente.
Bello
Scritto da veradonna7il 20 maggio 2018 Ho scoperto quest'autrice molto tempo fa, ancor prima che diventasse una scrittrice. Girando su Facebook mi sono imbattuta nelle sue frasi scritte sul proprio profilo e condivise da tantissimi utenti. Così decisi di seguirla anche io, di condividere le sue emozioni che erano così simili alle mie. Successivamente arrivò la pubblicazione del suo primo romanzo ovvero "Meglio soffrire che mettere in un ripostiglio il cuore" e chiaramente ero molto emozionata per questa notizia. Ammetto però che il primo romanzo, seppur mi fosse piaciuto, non mi ha convinta del tutto a livello narrativo. Da poco è uscito il suo secondo romanzo e da fan affezionata sia a livello umano che autoriale ho deciso di leggerlo. Posso affermare che questo romanzo ha superato di gran lunga il precedente: la storia è molto toccante, scorrevole, ricca di sentimenti e significati da cogliere tra le righe. Assistiamo alla maturazione della protagonista, dall'infanzia fino all'età adulta, ma non solo. Scopriamo i punti di vista e le storie che si celano dietro ogni personaggio che le sta attorno e che in un modo o nell'altro arricchiscono la sua vita. Sono riuscita ad affezionarmi ad ognuno di loro perchè l'autrice è riuscita a creare una connessione tra il lettore e i personaggi, chiaramente inventati, creando un'empatia che pochi romanzi riescono a suscitarti. Mi sono commossa ed emozionata soprattutto in alcuni punti molto toccanti e a volte "duri" da digerire. Non vengono trattati solo temi difficili, come la malattia e le sue conseguenze, ma anche temi più leggeri che fanno parte della sfera sociale e quotidiana come l'omosessualità, l'amicizia e l'amore. Per quanto mi sia piaciuto questo libro ho desiderato che non finissero le pagine, ma purtroppo un libro ha un inizio ed una fine. Al primo romanzo diedi tre stelline invece questo si merita in pieno cinque stelline su cinque.
Rivolgo i miei più sinceri complimenti all'autrice e spero che non smetta mai di creare storie emozionanti come questa.
Meraviglioso
Scritto da federika_loveil 20 maggio 2018 Ho conosciuto Susanna con l’uscita del suo primo libro ‘Meglio soffrire che mettere in un ripostiglio il cuore’ uscito qualche anno fa; ho adorato in modo infinito quel libro ed è diventato uno dei miei preferiti e, anche questo libro, mi è piaciuto moltissimo, quindi è uno dei miei preferiti, che consiglio di leggere a tutti, ma proprio tutti.
Il libro è suddiviso in capitoli di ogni persona che fa parte di questa storia: troviamo Livia, che è la protagonista, poi i genitori Edoardo e Caterina e tanti altri…
Ogni parola di questo libro sembra una carezza che Susanna dona al lettore, una carezza che ti da la forza mancante, il sostegno di una giornata NO, anche un abbraccio da lontano.
Questo libro non parla della solita storia d’amore che siamo abituati a leggere, no… parla di un amore soffocato, un amore di una figlia verso la madre, l’amore racchiuso di una madre che soffre di depressione, con gli occhi tristi e stanchi. Parla di una figlia, Livia, una bimba solare… che è cresciuta troppo in fretta.
Se cercate una storia diversa dall’amore a lieto fine, una storia capace di sciogliervi il cuore, di scatenarvi… allora questo libro fa per voi!!!
Tutto d'un fiato
Scritto da arianna.pasquiniil 16 maggio 2018Al contrario di quanto sembrerebbe dal titolo, non parla soltanto di amore ed è stato proprio questo a stupirmi. La particolarità è il fatto che ogni capitolo è scritto da un personaggio diverso, quindi il punto di vista cambia continuamente, senza mai annoiare o ripetersi. In questo modo, personaggio dopo personaggio, ci immergiamo nella vita di Livia, la protagonista, da quando è una bambina fino a quando diventa mamma. È una trama complessa e piena di personaggi, difficile da sintetizzare, ma tutto gira intorno al fatto che la madre di Livia soffre di depressione da praticamente tutta la vita e questo modifica profondamente la vita e il carattere di Livia. Un libro da leggere tutto d'un fiato
Emozionante
Scritto da Marinail 16 maggio 2018 Ho scoperto quest'autrice molto tempo fa, ancor prima che diventasse una scrittrice. Girando su Facebook mi sono imbattuta nelle sue frasi scritte sul proprio profilo e condivise da tantissimi utenti. Così decisi di seguirla anche io, di condividere le sue emozioni che erano così simili alle mie. Successivamente arrivò la pubblicazione del suo primo romanzo ovvero "Meglio soffrire che mettere in un ripostiglio il cuore" e chiaramente ero molto emozionata per questa notizia. Ammetto però che il primo romanzo, seppur mi fosse piaciuto, non mi ha convinta del tutto a livello narrativo. Da poco è uscito il suo secondo romanzo e da fan affezionata sia a livello umano che autoriale ho deciso di leggerlo. Posso affermare che questo romanzo ha superato di gran lunga il precedente: la storia è molto toccante, scorrevole, ricca di sentimenti e significati da cogliere tra le righe. Assistiamo alla maturazione della protagonista, dall'infanzia fino all'età adulta, ma non solo. Scopriamo i punti di vista e le storie che si celano dietro ogni personaggio che le sta attorno e che in un modo o nell'altro arricchiscono la sua vita. Sono riuscita ad affezionarmi ad ognuno di loro perchè l'autrice è riuscita a creare una connessione tra il lettore e i personaggi, chiaramente inventati, creando un'empatia che pochi romanzi riescono a suscitarti. Mi sono commossa ed emozionata soprattutto in alcuni punti molto toccanti e a volte "duri" da digerire. Non vengono trattati solo temi difficili, come la malattia e le sue conseguenze, ma anche temi più leggeri che fanno parte della sfera sociale e quotidiana come l'omosessualità, l'amicizia e l'amore. Per quanto mi sia piaciuto questo libro ho desiderato che non finissero le pagine, ma purtroppo un libro ha un inizio ed una fine. Al primo romanzo diedi tre stelline invece questo si merita in pieno cinque stelline su cinque.
Rivolgo i miei più sinceri complimenti all'autrice e spero che non smetta mai di creare storie emozionanti come questa.
sempre d'amore si tratta
Scritto da antonella_biondoil 15 maggio 2018 Dopo aver letto il primo libro di Susanna, ho cercato se ce ne fossero altri, se avesse scritto altro in collaborazione con qualcuno. Mi aveva fatto stare bene quel libro, una medicina.
Poi finalmente è arrivato questo e non ha deluso le mie aspettative: delicato in certi punti e molto forte in altri, l'ho divorato in pochi giorni e me ne sono innamorata. Susanna ha un modo di scrivere, di usare le parole che va oltre, va dentro.
Leggetelo se volete una magia per il cuore e l'umore.
Un libro in cui ci si può riconoscere
Scritto da SARAil 14 maggio 2018 Ho molto atteso, questo secondo libro di Susanna Casciani.
Totalmente differente dal primo, presenta una caratteristica peculiare: la capacità di accarezzare il cuore.
La storia raccontata, è la storia di tante vite mescolate insieme.
E' facile, riconoscersi in uno o più personaggi perchè la scrittura di Susanna è pura e trasparente.
Lasciatevi coinvolgere dalla storia di Livia, e dalla penna di un bellissima anima.
L’amore nelle sue mille sfumature
Scritto da miriamtopa95il 14 maggio 2018 La storia di questo libro è una bella favola ricca di magia, speranza e passione, dove il protagonista è l’amore.
L’amore raccontato nelle sue mille sfaccettature, quello per i genitori, i nonni, lo studio, per l’innamorato; l’amore è la chiave di tutta la storia.
La Casciani lo racconta attraverso la vita di Livia narrata dalle persone che la circondano e che presenta Livia ai lettori.
L’argomento viene trattato in maniera semplice spesso forse anche con una leggerezza un po’ “esagerata”, comunque il messaggio arriva forte e chiaro.
Un libro molto profondo anche se leggero.
Da leggere sicuramente.
Amore allo stato puro
Scritto da giogiosondaggiil 11 maggio 2018 Si parla dell’amore tra genitori e figli, dell’amore tra un nonno e sua nipote, dell’amore tra due amiche cresciute insieme, dell’amore non ricambiato, dell’amore mai sopito, dell’amore che risboccia con la stessa intensità di un tempo dopo anni. Sempre d’amore si tratta. Perché l’amore è in ogni cosa che vediamo, che tocchiamo, che sentiamo. Tutto è amore. La nostra vita è amore, la nostra storia è fatta d’amore.
E questo Susanna sa insegnarcelo bene. Con delicatezza, con tatto, prendendo il nostro cuore a due mani e cullandolo. Senza scuoterci troppo, senza destabilizzarci. Come la carezza di una piuma, quasi impercettibile. Una carezza che però resta nel tempo, un ricordo tangibile che cambia per sempre l’equilibrio.
Sempre d’amore si tratta è un romanzo capace di parlare al cuore di ognuno di noi, di farci sognare, di farci rispecchiare, di farci capire che anche quando tutto sembra perduto vale la pena ancora battersi per i propri sogni. Un romanzo delicato e potente, amaro e consapevole.
Storia di una vita
Scritto da cesondaggiil 11 maggio 2018Sempre d’amore si tratta è la storia di una vita, la storia di mille vite. È una storia in mille storie. Un messaggio di speranza, d’amore, di poesia. Susanna Casciani arriva al cuore del lettore in maniera spietata e diretta, fa sempre in modo che chi stringe tra le mani i suoi libri riesca a entrare in sintonia con i personaggi. Così che nella storia di Livia, per quanto diversa dalla mia, io sia riuscita a rivedermi. Ogni storia di cui Susanna scrive è un po’ anche la mia, riesco a rivedermi, a rispecchiarmi, a sentirmi parte di essa. Mi coinvolge, mi toglie l’aria, mi ridona speranza. Mi dà l’impressione che stia parlando di me, a me. Tra le righe c’è anche un po’ della mia storia, della mia vita, e di quella di chi mi sta intorno.
Fa sognare!
Scritto da annunziatolucisanoil 11 maggio 2018 Susanna Casciani torna a far sognare i suoi lettori affezionati, quelli che si sono innamorati di lei e della sua scrittura con Meglio soffrire che mettere in un ripostiglio il cuore. Una certezza, Susanna è una certezza. Perché di anime belle, capaci di mettere su carta, nero su bianco, le emozioni ce ne sono poche. E lei è sicuramente una di queste.
Attraverso la storia di Livia conosciamo tanti altri personaggi, tanti uomini e tante donne alle prese con la quotidianità, con i problemi di tutti i giorni e i desideri a cui ci appigliamo anche nei momenti più brutti. Tra luce e buio, tra dolore e speranza, Livia, la sua famiglia, i suoi amici, la sua vita
Magico e delicato
Scritto da nlucisanoil 11 maggio 2018 Il romanzo di Susanna evidenzia un punto fondamentale che purtroppo nella vita reale esiste: una malattia che è invisibile ma c'è. La depressione. Nascosta nell'anima, negli occhi, nelle parole...nel sorriso. Non sottovalutiamo mai che ci possa essere un un momento all'altro, e impariamo ad amarci, amare il prossimo così com'è...dimostrando anche con piccoli gesti: una carezza, una stretta di mano, una parola dolce, di conforto, d'incoraggiante, un abbraccio. Ci tengo molto a ringraziare Susanna che ha scritto questo gioiello dandomi modo di farmi sentire me stessa e accettarli così come sono.
E anche di avermi dato l'opportunità di fare una specie di conversazione con il mio angelo mamma attraverso questa lettura, è stato magico.
Lettura intensa
Scritto da giorgialai03il 11 maggio 2018 Una lettura intensa e piena di emozioni.
Il libro racconta la vita di Livia da quando era bambina fino all'età adulta. Attraversa esperienze che tutto noi passiamo, nella fase dell'adolescenza. Si innamora per la prima,prova le prime paure,le prime emozioni. Affronta il lutto dandosi tutte le colpe per non esserci riuscita a salvare l'unica persona più cara.
Livia ha il grande sogno di essere scrittrice, la sua passione era immergersi nella fantasia e scrivere storie. Tanto che il suo grande amico libraio Paolo da di tutto per renderla felice facendo realizzare il suo sogno. La sua migliore amica Bianca è sempre presente nonostante le diverse vite,la distanza ma nel momento del bisogno c'è. Ed è questa la vera amicizia, quella che vorremmo e dovremmo avere nella vita.
Le amicizie sono come una seconda famiglia. Nella vita di Livia arriva la grande gioia che qualsiasi donna desidera,ma lei sembra non essere d'accordo,tende a tenerla lontana per non rovinare nulla. Forse troppa paura d'amore?
Introspettivo
Scritto da giogiolai03il 11 maggio 2018 È un romanzo prevalentemente introspettivo e non sono molte le descrizioni degli ambienti. Anche se gli argomenti e gli episodi narrati possono apparire “pesanti” o troppo tristi, la lettura di questo libro è stata gradevole. Mi sono immedesimata molto nei diversi protagonisti della vicenda e ho potuto vivere le loro emozioni. L’autrice inserisce al termine della storia una nota di positività. L’amore spesso percorre delle vie misteriose e imprevedibili ed è ciò che ci può salvare anche da noi stessi. Ammetto di essermi commossa nelle scene particolarmente toccanti delle ultime pagine.
Avvincente!
Scritto da paolalucisano9il 11 maggio 2018Sempre d’amore si tratta è una storia che si legge in poche ore perché non è un libro voluminoso e lo stile è scorrevole. Racchiude delle tematiche che sono attuali e che hanno catturato la mia attenzione. Non nascondo che uno dei motivi per cui ho deciso di leggerlo è proprio per il problema della patologia della madre della protagonista. È vero che in questo periodo forse io avrei più bisogno di storie allegre e spensierate, ma trovo anche che sia giusto dare spazio a certe problematiche di cui non si parla mai abbastanza.
Ben scritto e piacevole da leggere
Scritto da eleonoramilano9il 11 maggio 2018Il romanzo è scritto con uno stile corale. Conosciamo la storia di Livia attraverso una moltitudine di Pov: Livia stessa, Edoardo e tutte le persone che hanno legami e sono vicini a questa famiglia. Ho apprezzato questa scelta perché mi piace avere una visione a 360 gradi degli eventi. Se siete persone che si dimenticano le cose facilmente (come la sottoscritta) non preoccupatevi! Anche se i pov sono tanti, è impossibile confondersi perché l’autrice ci ricorda sempre il legame che c’è tra la voce narrante e Livia all’inizio di ogni capitolo.
Romanzo ben scritto
Scritto da inforipetizioniscolasticheil 11 maggio 2018Il romanzo della Casciani ci racconta la storia di Livia da quando era una bambina fino all’età adulta. Nelle prime pagine Livia è una ragazzina come tante altre: dolce, solare e piena di vita. Ha un particolare talento per la scrittura e trascorre ore scrivendo racconti fantasiosi sui suoi quaderni. Purtroppo la sua vita non è tutta rosa e fiori e infatti tra le mura di casa, si sta consumando un dramma. Sua madre soffre di una depressione profonda e i farmaci sembrano non avere alcun effetto su di lei. La depressione è un male letale che corrode l’anima e priva le persone dei sentimenti rendendole incapaci di vivere. Spesso non si riesce a trovare un fattore scatenante che possa essere la causa di questa malattia altamente insidiosa”. Come tante altre patologie a farne le spese e a subirne gli effetti non è solo il malato, ma anche la famiglia che lo circonda e questo è quello che accade anche alla famiglia di Livia.
Sognare sempre
Scritto da infoanimazionefesteil 11 maggio 2018 Leggiamo i romance perché ci piace sognare, ci piacciono le storie d’amore e gli happy ending, ma Sempre d’amore si tratta parla di amore in tutte le sue forme e sfumature: quello che prova un padre per la propria figlia, una figlia per la propria madre, una ragazza per la propria amica, un ragazzo per la propria fidanzata, un marito per la propria moglie… una ragazza per la vita stessa.
Se cercate una lettura diversa dal solito, una storia che sappia parlare al cuore, una storia che vi scuota dal vostro torpore, una storia delicata ma forte al tempo stesso, allora la scelta non può che ricadere su questo romanzo!
Magia ed emozioni
Scritto da chelsealai93il 11 maggio 2018Questa è un'altra storia che Susanna Casciani ci regala con il cuore in mano, una storia che trasuda tanta magia dei sogni, tante emozioni e amore che ha riversato in ogni pagina, in ogni frase e in ogni parola. Anche Susanna come Livia ha la magia nelle parole, ogni sua parola è speciale ed ha il potere di arrivare dritto al cuore con quella forza che solo una scrittrice talentuosa riesce a fare. La narrazione è come un diario, un diario nel quale tutte le persone che hanno incrociato il cammino di Livia, che hanno scovato la bellezza e la semplicità nel suo sguardo triste e sfuggente, di chi vuole vivere ma non riesce a librare in volo, o che hanno conosciuto la sua magia, raccontano in prima persona riflettendo sul passato, sul presente, sulle aspettative e sul futuro. Ogni capitolo è una narrazione intima, estremamente piacevole che scava nel profondo di ogni personaggio, delle scelte compiute, degli sbagli, dell'insoddisfazione e delle parole pensate e mai pronunciare a voce...
Profondo ed imprevedibile
Scritto da mondopinionecinemail 11 maggio 2018"Sempre d'amore si tratta" non è la classica storia d'amore, con i soliti stereotipi e un altrettanto usuale sviluppo della storia. Questa è una storia che arriva dentro ad ognuno di noi, a chi sa cogliere il significato dona un messaggio delicato che a volte diamo tutti sempre per scontato: amare e sentirsi amati. L'amore narrato in questo romanzo è l'amore e le dimostrazioni di affetto di una madre nei confronti della propria figlia, dell'amore infinito della figlia nei confronti della madre, dell'amore soffocato, non esternato, l'amore racchiuso in occhi stanchi e tristi di una madre che soffre di depressione. Livia è una piccola bambina solare, dagli occhi pieni di vitalità e gioia, parla poco e sorride a tutti come se il sorriso fosse l'imperituro stato d'animo del suo timido cuore. Livia è amante delle parole, ama la scrittura fin da quando esse hanno cominciato a fluire in lei, lei scrive di tutto e lo fa con il cuore.
Troppo semplice
Scritto da mondopinioneil 11 maggio 2018Seguo e adoro Susanna Casciani da anni. Tutto ciò che scrive attraversa la pelle, lo sterno e arriva dritto al cuore. È stata il mio rifugio tantissime volte, quando da sola riuscivo a trovare conforto solo nelle sue parole. Ho aspettato “sempre d’amore si tratta” con tutto l’entusiasmo del mondo, e finalmente dopo un giorno di ritardo arriva. Perché ho messo due stelline? Perché questa volta a me questo libro non mi è mica piaciuto tanto. Ci sono rimasta male con tutto il mio cuore. Penso che tratti di un argomento molto delicato in maniera molto semplice, per questo a tratti l’ho trovato superficiale. Anche la storia è semplice. Forse troppo?
Strano ma fortissimo
Scritto da cedany27il 11 maggio 2018 Che dire. Ho aspettato per un bel po' "Sempre d'amore si tratta", e tutto ciò che posso dire è che l'attesa è stata più che meritata.
Lo stile è sempre lo stesso, quello spensierato di una scrittrice che ho imparato ad amare nel corso degli anni, ma c'è qualcosa di diverso. Qualcosa è scattato, in lei (o almeno, credo), e adesso il suo modo innocente e dettagliato di descrivere ogni singola virgola si è impregnato di un alone di maturità forte. Strano ma forte. La storia raccontata utilizza una serie di punti di vista di Livia e delle persone che la circondano. C'è sofferenza, e c'è amore. C'è davvero tanto, in questo libro. Forse, c'è più Susanna di quanta ne abbiate visto finora.
Delicato
Scritto da daniufeelprimeil 11 maggio 2018 Dopo aver letto il primo libro di Susanna, ho cercato se ce ne fossero altri, se avesse scritto altro in collaborazione con qualcuno. Mi aveva fatto stare bene quel libro, una medicina.
Poi finalmente è arrivato questo e non ha deluso le mie aspettative: delicato in certi punti e molto forte in altri, l'ho divorato in pochi giorni e me ne sono innamorata. Susanna ha un modo di scrivere, di usare le parole che va oltre, va dentro.
Leggetelo se volete una magia per il cuore e l'umore.
Commovente
Scritto da ceufeelprimeil 11 maggio 2018Assistiamo alla maturazione della protagonista, dall'infanzia fino all'età adulta, ma non solo. Scopriamo i punti di vista e le storie che si celano dietro ogni personaggio che le sta attorno e che in un modo o nell'altro arricchiscono la sua vita. Sono riuscita ad affezionarmi ad ognuno di loro perchè l'autrice è riuscita a creare una connessione tra il lettore e i personaggi, chiaramente inventati, creando un'empatia che pochi romanzi riescono a suscitarti. Mi sono commossa ed emozionata soprattutto in alcuni punti molto toccanti e a volte "duri" da digerire. Non vengono trattati solo temi difficili, come la malattia e le sue conseguenze, ma anche temi più leggeri che fanno parte della sfera sociale e quotidiana come l'omosessualità, l'amicizia e l'amore. Per quanto mi sia piaciuto questo libro ho desiderato che non finissero le pagine, ma purtroppo un libro ha un inizio ed una fine.
Toccante e avvincente
Scritto da DANILOil 11 maggio 2018Ho scoperto quest'autrice molto tempo fa, ancor prima che diventasse una scrittrice. Girando su Facebook mi sono imbattuta nelle sue frasi scritte sul proprio profilo e condivise da tantissimi utenti. Così decisi di seguirla anche io, di condividere le sue emozioni che erano così simili alle mie. Successivamente arrivò la pubblicazione del suo primo romanzo ovvero "Meglio soffrire che mettere in un ripostiglio il cuore" e chiaramente ero molto emozionata per questa notizia. Ammetto però che il primo romanzo, seppur mi fosse piaciuto, non mi ha convinta del tutto a livello narrativo. Da poco è uscito il suo secondo romanzo e da fan affezionata sia a livello umano che autoriale ho deciso di leggerlo. Posso affermare che questo romanzo ha superato di gran lunga il precedente: la storia è molto toccante, scorrevole, ricca di sentimenti e significati da cogliere tra le righe
La storia di Livia
Scritto da mariangelademicheliscil 10 maggio 2018 Ho adorato leggere il secondo libro di Susanna Casciani, detta Suz.
Questo libro racconta la storia di Livia dall'infanzia all’età adulta, Livia ha un rapporto davvero speciale con la mamma, infatti Livia è una grandissima sognatrice che smette di sognare solo nel momento in cui la mamma si ammala gravemente.
È molto interessante il fatto che il personaggio di Livia sia descritto attraverso gli occhi di molte persone che circondano Livia.
Dettagli
- GenereOltre i 13 anni
- Listino:€ 16,00
- Editore:Mondadori
- Collana:Chrysalide
- Data uscita:03/04/2018
- Pagine:180
- Formato:brossura
- Lingua:
- EAN:9788804675495
Parole chiave laFeltrinelli:
Su LaEFFE

20/02/2019 | 14:55
RACCONTI DALLE CITTÀ DI MARE
Taipei, Valparaiso, Roma, Philadelphia, Montevideo, Kuala Lumpur, Portland, Atene, Toronto, Nantes, Glasgow, Budapest e Dakar: su laeffe arriva la quinta entusiasmante stagione dei Racconti dalle città di mare.Alcune delle città più importanti al mondo sono state costruite vicino al mare, diventando luoghi simbolo: porti, città commerciali o mete turistiche.Nella nuova stagione, Sophie Fouron ci accompagna in un percorso in giro per il mondo alla scoperta della loro bellezza, della loro complessità e della loro vera anima.