Il musicologo Adorno e il sociologo Horkheimer sono tra i responsabili della fondazione a Francoforte di una nuova scuola di studi sorta nel dopo guerra e spesso associata all'ascesa della Nuova Sinistra di Marcuse e ai movimenti studenteschi del 1968 (che però Adorno non ha mai avvallato apertamente, anzi a dire il vero tra Adorno e gli studenti ci sono state anche delle vere e proprie frizioni).
Dialettica dell'Illuminismo è uno dei testi fondamentali (se non quello principale) della Teoria Critica sorta alla Scuola di Francoforte.
In questo libro i due studiosi analizzano come l'agire puramente strumentale (la tecnica) abbia influito tanto negativamente sul genere umano. Secondo i due infatti il positivismo è un lascito del pensiero illuminista, cieco nel suo ottimismo nei confronti della scienza, che avrebbe dovuto emancipare l'uomo dalla natura. Adorno sostiene che si tratti invece del contrario: la tecnica ha si emancipato l'uomo, ma così facendo ha anche sostituito ad essa una seconda natura maligna e artificiale che ha soggiogato gli esseri umani al proprio volere. Il nazismo e lo sterminio di massa non sono che l'ennesima conseguenza di tale approccio umano.
Da leggere almeno una volta nella vita.
Descrizione
Un classico del pensiero contemporaneo che sostiene una tesi provocatoria: l'illuminismo ha la tendenza a rovesciarsi nel suo contrario, non solo nell'aperta barbarie del fascismo ma anche nell'asservimento totalitario delle masse attraverso la blandizie dell'industria culturale.
Dopo aver letto il libro Dialettica dell'illuminismo di Theodor W. Adorno, Max Horkheimer ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereFilosofia
- Listino:€ 24,00
- Editore:Einaudi
- Collana:Piccola biblioteca big
- Data uscita:12/03/2010
- Pagine:XLIII-281
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788806203917
Parole chiave laFeltrinelli:
filosofia sociale e politica, filosofia: illuminismo, illuminismo